Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore il Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con INAIL e INL. Il Piano rappresenta una svolta significativa nella gestione della sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di ridurre infortuni e malattie professionali attraverso iniziative concrete e innovative.
L’attuazione del Piano (della durata di un anno) si articolerà attraverso cinque aree strategiche:
- Iniziative di prevenzione e promozione;
- Campagne informative;
- Programmi dedicati ai giovani;
- Campagne straordinarie di vigilanza;
- Interscambio di banche dati per la vigilanza.
Punti salienti del Piano:
Formazione e sensibilizzazione: focus su giovani e lavoratori con percorsi formativi dedicati, campagne informative e iniziative nelle scuole.
Sostegno alle imprese: strumenti per migliorare gli standard di sicurezza, tra cui finanziamenti specifici, incentivi e il Rating Sicurezza e Prevenzione (RSP).
Vigilanza e controlli: intensificazione delle ispezioni nei settori a rischio (es. edilizia, agricoltura), con utilizzo di tecnologie innovative come il badge virtuale per la gestione della sicurezza nei cantieri.
Collaborazioni istituzionali: azioni coordinate con INAIL e INL per potenziare il supporto alle imprese e la diffusione della cultura della sicurezza.
Scarica il testo completo del All.1_piano-integrato-la-salute-e-la-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro.